Personaggi venuti dall’Oriente a Betlemme, guidati da una stella, per adorare il Re dei Giudei (Mt. 2, 1-12). Dopo gli studi del P. G. Messina è indubbio il legame fra i Magi ed il riformatore della religione iranica, Zarathustra. Magi = partecipi del dono (nell’Avesta: magavan, moghu), e il dono è la dottrina di Zarathustra; cioè seguaci o discepoli di Zarathustra.

• La tradizione letteraria che descrive i Magi quali astrologhi ed indovini è di epoca posteriore e deve la sua origine soprattutto a Bolos di Mendes, fondatore della scuola neo-pitagorica di Alessandria, intesa a studiare le attività magiche delle pietre e delle piante. Da allora i Magi furono confusi con i Caldei di Babilonia e con i maghi egiziani, e perciò considerati stregoni e fattucchieri. Tale concezione ebbe enorme credito presso il popolo dal II sec. a. C. fino al tardo Medioevo. Per i tempi del Nuovo Testamento, cf. At. 13, 6 ss. (Il mago Elima-Barjesu) e 8, 9 (Simone il mago ...). Si ebbero però vivaci proteste dal sec. III a. C. al sec. III d. C. presso scrittori bene informati sui Magi e la loro dottrina, differenziandoli nettamente dai Caldei (Dinone, Dione Crisostomo, Porfirio). La maggioranza degli scrittori cristiani, soprattutto gli Orientali e tra questi i Siri (che erano a contatto più immediato con i Magi) ce li presentano come seguaci di Zarathustra, in opposizione ai Caldei ed ai sacerdoti egiziani.

• Le testimonianze storiche e letterarie ora esposte ci portano a cercare la patria dei Magi in Persia, cui può benissimo riferirsi il termine generico «Oriente» (Mt. 2, 1; cf. Is. 41, 2). Alcuni Padri pensarono all’Arabia, perché interpretavano alcuni testi del Vecchio Testamento in connessione con la venuta dei Magi (Ps. 72, 10.15; Is. 8, 4). Ad essa pensano, come identificazione geograficamente più facile, anche molti moderni (Lagrange, Lebreton, Prat). Oggi sul carattere miracoloso della stella, considerata come una meteora prodotta direttamente da Dio, è quasi unanime l’accordo degli esegeti. I tentativi di Keplero che vi vedeva la congiunzione di Giove con Saturno (7 a. C.) o di altri che vi hanno riconosciuta la cometa di Halley (12 a. C.) non possono adattarsi al testo.

• L’idea che ha preparato questi Magi a ricercare e a riconoscere il Salvatore, sarà stata quella del «soccorritore». Nell’Avesta (v. Persiani) ricorre l’idea di uno (o più) soccorritore «Saushjant» che nelle Gāthās è un personaggio storico, presente e reale, mentre nell’Avesta posteriore è prevalentemente escatologico; negli scritti medio-persiani la sua attività è inquadrata nel sistema cronologico dei 4 trimillenni in cui è divisa l’età del mondo. Scopo del suo apparire è il trionfo definitivo del Bene, cioè del regno di Ahura-Mazdah contro quello di Anra-Mainju. Suo nome è Astvat-ereta «verità incarnata»: i lineamenti del Sau­shjant sono ricalcati su quelli dei mitici eroi persiani; Un tratto mitico, totalmente assente nelle Gāthās, è la sua nascita da una donzella rimasta incinta dal seme di Zarathustra custodito dai regni nel lago Kajanseh dove la fanciulla andrà a bagnarsi. Dalla dottrina cronologica medio-persiana si sa che i soccorritori appariranno alla fine di ogni millennio del quarto periodo del mondo e che in primo apparirà mille anni dopo Zarathustra; se quest’ultimo è vissuto, secondo la notizia più antica di Xantos, verso il 1082 a. C., il Saushjant doveva aspettarsi verso il principio dell’era nostra. Tali credenze erano note anche ai cristiani (soprattutto siri), i quali, pur conoscendo che Zarathustra non apparteneva al popolo giudaico, fanno di lui un profeta precristiano e messianico. Il ravvicinamento del Saushjant con il Messia ebraico era già stato iniziato da scrittori giudei in contatto dei Persiani fin dal tempo di Ciro. («Oracoli di Istaspe»).

• «Fu soprattutto la dottrina del “Soccorritore” che formava un ponte per riunire i Magi ai Giudei e ai cristiani... e la propaganda giudea si servì di questa dottrina per attirare i Persiani ad ammettere e ad aspettare quello che essi stessi aspettavano... Nel mondo pagano non c’era quindi gente meglio preparata dei Magi per seguire l’appello degli astri verso Betlemme». (Messina, p. 95). Mentre il testo nulla dice del numero, dei nomi, la tradizione ha variato il numero dei Magi da un minimo di 2 ad un massimo di 12; ma il più comune è di 3, dedotto dal numero dei doni. I nomi di Gaspar, Balthasar e Melchior non risalgono oltre il secolo IX. La stessa incertezza riguarda il tempo della loro venuta che la sentenza più comune pone dopo la Presentazione al Tempio. La regalità attribuita ai Magi da san Cesario di Arles in poi non ha fondamento. I doni sono tipicamente orientali. (...) Fine.

Tratto dal Dizionario biblico, pagg. 370-371, Francesco Spadafora, Roma, 19554, con Imprimatur.