info@sursumcorda.cloud

  • Home
  • |
  • Login Associati
  • Richiedi l'iscrizione
  • Rinnovo
  • |
  • Indice analitico
  • Mappa
  • |
  • Comunicati
  • Documenti e Rendiconti
  • Sostienici
Sursum Corda

Iscrizione alla Newsletter

  Presto il consenso al Trattamento dei dati

Toggle menu
0
Non ci sono prodotti nel carrello.
  • Home
  • Contattaci
  • Iscrizione
  • Login
  • |
  • ARTICOLINovità
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTINovità
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIEREPer salvarsi
  • SETTIMANALEQui i PDF
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDFATTENZIONE: Per poter scaricare i PDF bisogna essere Iscritti all'Associazione, altrimenti non si vedrà nessun file. L'Associato deve effettuare il Login con Nome Utente e Password strettamente personali, poi tornare in questa sezione e scaricare i PDF settimanalmente. I non Associati possono comunque leggere gli articoli gratis sul sito.

Numero 227


del giorno18 aprile 2021 | anno VI

  • Sei qui:  
  • Home
  • Comunicati

Comunicati e Note

Titolo
Comunicato numero 227. Obiezioni e risposte: Dall’inferno non si esce più?
Comunicato numero 226. Obiezioni e risposte: Il dolore
Comunicato numero 225. Obiezioni e risposte: L’oppio del popolo!
Comunicato numero 224. Obiezioni e risposte: Maria Immacolata
Comunicato numero 223. Obiezioni e risposte: Amare i nostri nemici?
Comunicato numero 222. Obiezioni e risposte: Confessione invenzione dei preti?
Comunicato numero 221. Il vero volto dell’immigrazione (Parte Seconda)
Comunicato numero 220. Il vero volto dell’immigrazione (Parte Prima)
Comunicato numero 219. Maria Mediatrice
Comunicato numero 218. Fede, opere e giustificazione
Comunicato numero 217. Cosa deve la donna alla Chiesa (Seconda parte)
Comunicato numero 216. Cosa deve la donna alla Chiesa (Prima parte)
Comunicato numero 215. Ascetismo cristiano e vita moderna
Comunicato numero 214. I miracoli di Gesù e la critica razionalista
Comunicato numero 213. La verità su celibato e continenza
Comunicato numero 212. Perché dobbiamo soffrire? Perché il dolore?
Comunicato numero 211. Che cos’è la predestinazione delle anime?
Comunicato numero 210. La verità sui fondatori del Protestantesimo
Comunicato numero 209. La Chiesa e lo Spiritismo
Comunicato numero 208. Che cos’è la Bibbia?
Comunicato numero 207. La vera Bibbia e le false bibbie
Comunicato numero 206. Le vere profezie e le false profezie
Comunicato numero 205. La presenza del male e la Divina Provvidenza
Comunicato numero 204. Il Breve Esame Critico al «Novus Ordo Missae»
Comunicato numero 203. Cosa sono le opere di misericordia?
Comunicato numero 202. Che significa «Buona Pasqua»?
Comunicato numero 201. Covid-19: Testamento, Ultime Volontà e D.A.T.
Comunicato numero 200. Dio, fondamento della legge
Comunicato numero 199/2. L’arresto e il processo di Gesù
Comunicato numero 199/1. L’arresto e il processo di Gesù
Comunicato numero 198. La notte nel Gethsemani
Comunicato numero 197. Si Prova che l’Inferno c’è
Comunicato numero 196. Che cos’è la Vocazione
Comunicato numero 195. La condizione infelice dell’avaro
Comunicato numero 194. Brevi sentenze sull’avarizia
Comunicato numero 193. Che cos’è la conversione?
Comunicato numero 192. L’intelligenza e la libertà
Comunicato numero 191. La dottrina cattolica e l’Islam
Comunicato numero 190. Brevi cenni sull’Epifania e sui Magi
Comunicato numero 189. Gesù definisce il significato di «amore»
Comunicato numero 188. Predizione del rinnegamento di Pietro
Comunicato numero 187. Gesù istituisce l’Eucaristia
Comunicato numero 186. La denunzia del traditore Giuda
Comunicato numero 185. Ultima cena: la questione cronologica
Comunicato numero 184. I preparativi dell’ultima cena
Comunicato numero 183. Il mercoledì. Il tradimento di Giuda
Comunicato numero 182. La parabola delle vergini. Il giudizio
Comunicato numero 181. Il discorso escatologico (parte 2 ed ultima)
Comunicato numero 180. Il discorso escatologico (parte 1)
Quarta raccolta per i poveri, ottobre 2019
Comunicato numero 179. «Elenchos» contro Scribi e Farisei. L’offerta della vedova
Comunicato numero 178. Il massimo comandamento. Il Messia figlio di David
Comunicato numero 177. I Sadducei e la Resurrezione. Appunti su San Michele
Comunicato numero 176. Il tributo a Cesare. E il principio di laicità?
Comunicato numero 175. Parabola dei due figli e parabola dei vignaioli
Comunicato numero 174. Il fico maledetto
Comunicato numero 173. I Greci vogliono essere presentati a Gesù
Comunicato numero 172. L’ingresso trionfale in Gerusalemme
Comunicato numero 171. Il convito di Bethania: Giuda il ladro
Comunicato numero 170. La parabola delle mine e dei talenti
Comunicato numero 169. Caifa delibera di uccidere Gesù
Comunicato numero 168. La resurrezione di Lazzaro
Comunicato numero 167. Gli operai della vigna del Signore
Comunicato numero 166. Un ricco si presenta a Gesù. Riflessioni sulla ricchezza
Due raccolte per i poveri, giugno 2019
Comunicato numero 165. La vera docenza di Gesù su matrimonio e divorzio
Comunicato numero 164. Il giudice iniquo. Il fariseo e il pubblicano
Comunicato numero 163. I dieci lebbrosi. La parusia del Cristo glorioso
Comunicato numero 162. Il fattore infedele. Il ricco epulone
Comunicato numero 161. Il figliuol prodigo: il peccatore pentito
Comunicato numero 160. Le necessarie condizioni per seguire Gesù
Comunicato numero 159. Gesù all’ultima Festa della Dedicazione
Comunicato numero 158. La donna rattrappita e l’uomo idropico
Comunicato numero 157. Urgenza del cambiamento di mente
Comunicato numero 156. Questioni finanziarie. La suprema aspettativa
Comunicato numero 155. Gesù va a pranzo da un Fariseo
Comunicato numero 154. Guarigione di un indemoniato
Comunicato numero 153. Il Pater Noster e la preghiera
Comunicato numero 152. La parabola del buon Samaritano
Comunicato numero 151. Espansione del Regno di Dio in Giudea
Comunicato numero 150. Gesù Cristo, il buon Pastore
Comunicato numero 149. Il miracolo del cieco nato
Comunicato numero 148. Risvolti morali della vicenda della donna adultera
Comunicato numero 147. Gesù si proclama preesistente ad Abramo
Comunicato numero 146 bis. Ultime fondamentali catechesi di Gesù in Galilea
Comunicato numero 146. La Trasfigurazione. L’esorcismo dell’epilettico
Comunicato numero 145. Le Rettificazioni messianiche
Comunicato numero 144. Il santo giorno di Natale
Comunicato numero 143. Tu sei Pietro e sopra questa roccia ...
Comunicato numero 142. Il lievito dei Farisei ed il segno dal cielo
Comunicato numero 141. Miracoli ed esorcismo di Gesù nella Fenicia
Comunicato numero 140. Il paralitico di Bezetha
Comunicato numero 139. Gesù cammina sull’acqua
Comunicato numero 138. La prima moltiplicazione dei pani
Comunicato numero 137. Gesù e le parabole del Regno
Comunicato numero 136. Lo scopo delle parabole di Gesù
Comunicato numero 135. L’ampio insegnamento in parabole
Comunicato numero 134. Gesù viene espulso da Nazareth
Comunicato numero 133. Invio degli Apostoli e morte del Battista
Comunicato numero 132. Altre testimonianze della divinità di Gesù
Raccolta di prodotti per i poveri, settembre 2018
Comunicato numero 131. La tempesta sedata e l’indemoniato
Comunicato numero 130. Il ministero ordinario di Gesù
Comunicato numero 129. La penitenza e la peccatrice innominata
Comunicato numero 128. Il Battista rinchiuso a Macheronte
Comunicato numero 127. Il centurione e la vedova
Comunicato numero 126. Il Discorso della montagna (parte 3 ed ultima)
Comunicato numero 125. Il Discorso della montagna (parte 2)
Comunicato numero 124. Il Discorso della montagna (parte 1)
Comunicato numero 123. I dodici Apostoli
Comunicato numero 122. Altri Miracoli e primi ostacoli
Comunicato numero 121. L’elezione dei quattro
Altre tre raccolte di prodotti per i poveri 2018
Comunicato numero 120. Gesù ritorna in Galilea
Comunicato numero 119. Dialogo con la Samaritana
Comunicato numero 118. Il tramonto di Giovanni Battista
Comunicato numero 117. Nicodemo: né Pietro, né Giuda
Comunicato numero 116. I mercanti del tempio
Comunicato numero 115. Le nozze di Cana
Comunicato numero 114. Giovanni declinante e Gesù ascendente
Comunicato numero 113. Il deserto e le tentazioni
Comunicato numero 112. San Giovanni Battista e Gesù
Comunicato numero 111. La Sacra Famiglia torna a Nazareth
Comunicato numero 110. La strage degli Innocenti
Comunicato numero 109. Catechismo sul Modernismo
Comunicato numero 108. I Magi e la loro dottrina
Comunicato numero 107. La Purificazione di Maria
Comunicato numero 106. La nascita del Bambin Gesù
Comunicato numero 105. Nascita del Battista e breve su San Giuseppe
Comunicato numero 104. «Toto orbe in pace composito»
Comunicato numero 103. I razionalisti e la vita di Gesù (Ultima parte)
Comunicato numero 102. I razionalisti e la vita di Gesù (Quinta parte)
Comunicato numero 101. I razionalisti e la vita di Gesù (Quarta parte)
Comunicato numero 100. I razionalisti e la vita di Gesù (Terza parte)
Quote: rinnovo tessera e nuove iscrizioni anno 2018
Comunicato numero 99. I razionalisti e la vita di Gesù (Seconda parte)
Comunicato numero 98. I razionalisti e la vita di Gesù (Prima parte)
Comunicato numero 97. L’aspetto fisico di Gesù
Comunicato numero 96. Il censimento di Quirinio
Comunicato numero 95. Data della morte di Gesù
Comunicato numero 94. Durata della vita pubblica di Gesù
Comunicato numero 93. Inizio del Ministero di Giovanni il Battista
Quarta piccola raccolta abbigliamento per i poveri 2017
Comunicato numero 92. Breve cronologia della vita e nascita di Gesù
Comunicato numero 91. Il Vangelo secondo San Giovanni. Parte seconda ed ultima
Comunicato numero 90. Il Vangelo secondo San Giovanni. Parte prima
Comunicato numero 89. La questione sinottica
Comunicato numero 88. Il Vangelo secondo San Luca
Comunicato numero 87. Il Vangelo secondo San Marco
Comunicato numero 86. Il Vangelo secondo San Matteo
Comunicato numero 85. Le fonti storiche su Gesù (Parte terza)
Comunicato numero 84. Le fonti storiche su Gesù (Parte seconda)
Comunicato numero 83. Le fonti storiche su Gesù (Parte prima)
Sursum Corda dona 20 copie del libro «Chi è Maria? Catechismo mariano» al carcere di Potenza
Comunicato numero 82. Pratiche e credenze del Giudaismo all’epoca di Gesù (seconda parte)
Comunicato numero 81. Pratiche e credenze del Giudaismo all’epoca di Gesù (prima parte)
Segnalazione: Modena, 14/10/2017. Seminario di studi: «Della setta massonica»
Comunicato numero 80. Il grande Sinedrio e la Sinagoga all’epoca di Gesù
Comunicato numero 79. Sadducei, Farisei, Scribi ed altri gruppi giudaici (Seconda parte)
Terza piccola raccolta per i poveri 2017
Comunicato numero 78. Sadducei, Farisei, Scribi ed altri gruppi giudaici (Prima parte)
Comunicato numero 77. Tempio e Sacerdozio all’epoca di Gesù
Comunicato numero 76. Storia della religione parte 6 ed ultima
Comunicato numero 75. Storia della religione parte 5
Comunicato numero 74. Storia della religione parte 4
Comunicato numero 73. Storia della religione parte 3
Comunicato numero 72. Storia della religione parte 2
Comunicato numero 71. Storia della religione parte 1
Comunicato numero 70. Nono e decimo comandamento
Comunicato numero 69. L’ottavo comandamento
Comunicato numero 68. Il settimo comandamento
Comunicato numero 67. Il sesto comandamento
Comunicato numero 66. Il quinto comandamento
Comunicato numero 65. Il quarto comandamento
Seconda raccolta per i poveri 2017
Comunicato numero 64. Il terzo comandamento
Comunicato numero 63. Il secondo comandamento
Infallibilità, canonizzazioni ed imitazione del Santo
Comunicato numero 62. Il primo comandamento
Comunicato numero 61. La vanagloria
Comunicato numero 60. La Chiesa e le apparizioni
Dona il 5 per 1000 a Sursum Corda
Comunicato numero 59. La legittima difesa
Comunicato numero 58. Riconoscere la religione rivelata da Dio
Comunicato numero 57. «Sono credente, ma non praticante!»
Comunicato numero 56. Risuscitare con Gesù Cristo
Sursum Corda dona alcune copie del libro «La Rivoluzione» al carcere di Potenza
Comunicato numero 55. Breve apologia contro la bestemmia
20 e 21 maggio: Pellegrinaggio Osimo - Loreto 2017
Prima raccolta abbigliamento per i poveri 2017
Rinnovo annuale dell’iscrizione a Sursum Corda, anno 2017
Comunicato numero 54. Bisogna esaminare tutte le religioni per riconoscere quella vera?
Comunicato numero 53. Chiesa e Rivoluzione: può esserci conciliazione?
Comunicato numero 52. San Giuseppe protettore della Chiesa
Comunicato numero 51. Che cos’è la carità
[Anticipazione] La Rivoluzione secondo mons. Gaston de Ségur
L’Associazione Sursum Corda compie un anno: resistere al rispetto umano
Comunicato numero 50. I cosiddetti cristiani moderni negano la legge di Gesù
L’Associazione Sursum Corda dona 200 tascabili di «Preghiere cristiane» al carcere di Potenza
Comunicato numero 49. La bolla «Exsurge Domine» contro Lutero
L’Associazione Sursum Corda dona 100 Catechismi di san Pio X al carcere di Potenza
Comunicato numero 48. Le opere di bene, i meriti soprannaturali
Comunicato numero 47. Si può modernizzare la religione?
Comunicato numero 46. La religione è doverosa e necessaria a tutti?
Comunicato numero 45. Riconoscere il modernismo religioso
Comunicato numero 44. Libertà, tolleranza e liberalismo
Comunicato numero 43. Il cattolico in politica
Comunicato numero 42. Che cosa significa «Libertà»
Comunicato numero 41. Sopportare l’oltraggio nel nome di Cristo
Comunicato numero 40. Solennità del Santo Natale
Comunicato numero 39. La Chiesa di Dio contro il «Libero esame» dei protestanti e dei modernisti
Comunicato numero 38. Come bisogna leggere la Sacra Scrittura
Comunicato numero 37. La vera esegesi cattolica contro i diffamatori di Dio
Comunicato numero 36. L’infallibilità della Chiesa e del Romano Pontefice
Comunicato numero 35. Che cos’è la Tradizione? Ovvero se si possa osservare la Tradizione andando contro il Magistero
Comunicato numero 34. Se è vero che Dio castighi con terremoti anche a causa delle “leggi” inique
Comunicato numero 33. Entriamo nel vivo del «Lamentabili Sane Exitu»
Comunicato numero 32. Scegliere da che parte stare: con Dio o coi «bugiardi»
Comunicato numero 31. Il Decreto Lamentabili Sane Exitu, san Pio X
Comunicato numero 30. I franchi muratori e la Chiesa
Comunicato numero 29. La Chiesa contro il buonismo: la vera concordia è cattolica
Comunicato numero 28. Pio XI, «Casti Connubii»: sul vero matrimonio e contro le sue contraffazioni
Comunicato numero 27. Pio XI, «Mortalium Animos»: contro ecumenismo e raduni interreligiosi
Comunicato numero 26. Pio XII, «Humani Generis»: contro gli errori moderni
Comunicato numero 25. I modernisti mangiano le briciole alla mensa di Satana
Comunicato numero 24. Risuscitarono a nuova vita i corpi di questi santi, e si riunirono alle loro anime dopo la risurrezione del Salvatore
Comunicato numero 23. Papa Pio XII sulle migrazioni e sugli imperialismi
Comunicato numero 22. Rimosso Dio dal governo, non c’è rimedio alla rovina
Comunicato numero 21. L'uomo moderno «chiama bene il male e male il bene»
Comunicato numero 20. Sant’Ormisda: una fede, un governo, una Chiesa
Comunicato numero 19. Il buon costume, la cosiddetta educazione sessuale e la diseducazione morale
Comunicato numero 18. Chi è fuori della Chiesa si salva? L’ignoranza vincibile non scusa
Comunicato numero 17. Del Magistero Infallibile del Romano Pontefice
Comunicato numero 16. Chi resiste all’autorità, resiste a Dio, da cui ogni autorità dipende
Comunicato numero 15. Casti Connubii
Comunicato numero 14. Cosa è necessario per la validità del Sacramento?
Comunicato numero 13. «Il mormoratore e l’uomo di due lingue è maledetto»
Comunicato numero 12. Gesù ci dice: «Chi ha orecchi, intenda!»
Comunicato numero 11. San Giovanni Bosco: la buona stampa «mezzo divino» contro il modernismo
Comunicato numero 10: La Chiesa di Gesù Cristo è la Chiesa Cattolica - Romana
Comunicato numero 9: La mietitura è la fine del mondo, i mietitori gli angeli
Comunicato numero 8: «Unioni civili» e leggi di iniquità, che fare?
Comunicato numero 7: La necessità della pratica, prima che della predica!
Comunicato numero 6: Le parole di San Pietro Canisio per conservare la vera fede
Comunicato numero 5: Gloria a Dio nei luoghi altissimi
Comunicato numero 4: Per vivere secondo Dio che cosa dobbiamo fare?
Comunicato numero 3: L’esercito missionario - I Soldati di Dio
Comunicato numero 2: La nostra associazione è anche sul Web - www.sursumcorda.cloud
Comunicato numero 1: Perché «Sursum Corda»? Dichiariamo apertamente le nostre intenzioni

Sostienici - Clicca qui!

nostre pagine facebook

donazione-5x1000-sursum-corda.jpg

donazione-poste-sursum-corda.jpg


  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Preghiere e Propositi


  • witter
  • Paypal
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
Novità
227grandesursumcorda9

Sursum Corda PDF N° 227 del 18 aprile 2021

Prezzo standarizzato:
226grandesursumcorda

Sursum Corda N° 226 del 11 aprile 2021

Prezzo standarizzato:
Novità
227grandesursumcorda

Sursum Corda N° 227 del 18 aprile 2021

Prezzo standarizzato:
virtuemart-catechismo-lemius-fronte

Catechismo sul Modernismo

Prezzo standarizzato:
[FRONTE WEB] Copertina Inferno Dogma o Favola - Mons De Segur8

L’inferno è dogma o favola?

Prezzo standarizzato:
226grandesursumcorda1

Sursum Corda PDF N° 226 del 11 aprile 2021

Prezzo standarizzato:

Organizzazione di Volontariato (O.D.V.) 
C.da Piancardillo, snc - 85010 Pignola
Provincia di Potenza (ITALIA)

Redazione: editoria@sursumcorda.cloud 
Donazioni: paypal@sursumcorda.cloud

Conto Postale n° 001037396312
Iban: IT18I0760104200001037396312
Intestato a: Sursum Corda


Sursum Corda® - C.F. 01944030764
Prefisso Editore ISBN: 978-88-900747
Codice del Settimanale ISSN: 2499-6254 (Print)

Codice del Sito ISSN: 2499-6912 (Web)

Autorizzazione del Tribunale di Potenza:
Num. R.G. 281/2016 - N. R. Stampa 464
Direttore responsabile: Carlo Di Pietro

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 26372/23.03.2016


Settimanale Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% S1/PZ/1726 - Per associarsi cliccare qui

Libri di Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Tariffa ridotta Pieghi di Libri - Autorizzazione n° TRE/SMA/S1/01782/04.2016

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato (settori Sociale e Culturale): 13AU.2017/D.00198 del 30/03/2017

  • Conferma o Cancellazione
  • Login Associati
  • Iscrizione alla Newsletter
  • |
  • Decreti Legislativi
  • Trattamento dati e Cookie
  • Home
  • Contattaci
  • Iscrizione
  • Login
  • |
  • ARTICOLI
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTI
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIERE
  • SETTIMANALE
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDF

Il nostro sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione. Per approfondimenti leggere la pagina Privacy e Trattamento dei dati.