info@sursumcorda.cloud

  • Home
  • |
  • Indice analitico
  • Mappa
  • |
  • Sostienici
Sursum Corda

Iscrizione alla Newsletter

  Acconsento al trattamento dei dati

Toggle menu
0
Non ci sono prodotti nel carrello.
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLINovità
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTINovità
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIEREPer salvarsi
  • SETTIMANALEQui i PDF
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDFATTENZIONE: Per poter scaricare i PDF bisogna essere Iscritti all'Associazione, altrimenti non si vedrà nessun file. L'Associato deve effettuare il Login con Nome Utente e Password strettamente personali, poi tornare in questa sezione e scaricare i PDF settimanalmente. I non Associati possono comunque leggere gli articoli gratis sul sito.
  • Sei qui:  
  • Home

Cerca

Totale: 72 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 4 di 4

  1. 61. San Tommaso: i Romani meritarono il dominio per le ottime leggi da essi emanate

    • C’è anche un’altra ragione per la quale i Romani furono degni di avere l’impero, e cioè lo zelo per la giustizia. E in questo modo ebbero la preminenza come per un diritto di natura, dal quale trae origine ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 16 Settembre 2018
  2. 62. San Tommaso: il dominatore che si insuperbisce viene abbattuto

    • Ma bisogna parlare ancora dell’intervento della divina Provvidenza nel dominio. Infatti talora accade che quando qualcuno assume il principato sia un uomo virtuoso e che per un certo periodo perseveri ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 28 Ottobre 2018
  3. 63. San Tommaso: il dominio del Papa che è superiore ogni altro potere

    • Per un’identica causa e ragione il dominio è passibile di quattro divisioni. Poiché ce n’è uno che è insieme sacerdotale e regale. Il secondo poi è solamente regale - e in questo è compreso il dominio ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 18 Novembre 2018
  4. 64. San Tommaso: il premio dei buoni governanti è la beatitudine celeste

    Resta ancora da considerare quale eminente grado di beatitudine celeste otterranno coloro che eseguono degnamente e lodevolmente l’ufficio di re. Infatti se la beatitudine è il premio della virtù, ne consegue ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 11 Febbraio 2018
  5. 65. San Tommaso: il principato dispotico, quando si identifica col regale

    • A questo punto bisogna avvertire che si chiama principato dispotico quello basato sul rapporto padrone-servo, da despota che è termine greco. Perciò alcuni signori di quelle regioni sono ancora oggi ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 27 Maggio 2018
  6. 66. San Tommaso: il principato politico e il suo modo di governare

    • Non solo però è necessario che il re sia ben fornito di ricchezze, ma anche di ministri. Perciò anche il grande re Salomone nel libro prima citato dice di se stesso (11, 7); «Ho posseduto schiavi ed ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 20 Maggio 2018
  7. 67. San Tommaso: il re deve necessariamente avere difese fortissime

    • Oltre le cose suddette sono necessarie al rafforzamento del dominio, sia esso regale o politico, le opere difensive, di cui debbono occuparsi i ministri del re, o il re stesso. Un ammaestramento in proposito ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 27 Maggio 2018
  8. 68. San Tommaso: il Re è tenuto alla previdenza a favore dei poveri

    • C’è poi anche un’altra cosa che riguarda il buon governo di un regno, di una provincia, di una città o di qualsiasi altro dominio: cioè che il capo dello Stato con l’erario comune provveda ai bisogni ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 17 Giugno 2018
  9. 69. San Tommaso: il Re ed il Governante devono attendere al culto divino

    • Passiamo ora a trattare del culto divino, al quale re e princìpi debbono applicarsi con tutto l’impegno e la sollecitudine, come al loro debito fine. Ecco perché ne parliamo qui, in quest’ultimo capitolo. ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 24 Giugno 2018
  10. 70. San Tommaso: in qualsiasi regno e dominio è necessaria moneta propria

    • Terminati questi argomenti bisogna trattare della moneta, nel cui uso è regolata la vita dell’uomo, e così, per conseguenza, ogni tipo di governo, e specialmente il regno, per i vari proventi che ricava ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 03 Giugno 2018
  11. 71. San Tommaso: Inizio e nascondimento della regalità di Cristo

    • Ma ora sorge la questione circa l’inizio di questo principato del Signore, poiché risulta che in seguito molti regnarono, Lui invece scelse una vita umile. Perciò nel Vangelo (Matteo, 8, 20) sta scritto: ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 09 Dicembre 2018
  12. 72. San Tommaso: l’impero fu concesso da Dio ai Romani per il loro amor di patria

    • Poiché fra tutti i re e i prìncipi del mondo i romani furono i più solleciti verso le cose di cui abbiamo parlato, Dio li ispirò per governare bene, e perciò degnamente meritarono l’impero, come prova ...

    • Articolo taggato con: Teologia Politica
    • Creato il 02 Settembre 2018
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
  • »

nostre pagine facebook


  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Preghiere e Propositi


  • witter
  • Paypal
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

Organizzazione di Volontariato (O.D.V.) 
C.da Piancardillo, snc - 85010 Pignola
Provincia di Potenza (ITALIA)

Redazione: editoria@sursumcorda.cloud 
Donazioni: paypal@sursumcorda.cloud

Conto Postale n°
Iban:
Intestato a: Sursum Corda


Sursum Corda® - C.F. 01944030764
Prefisso Editore ISBN: 978-88-900747
Codice del Settimanale ISSN: 2499-6254 (Print)

Codice del Sito ISSN: 2499-6912 (Web)

Autorizzazione del Tribunale di Potenza:
Num. R.G. 281/2016 - N. R. Stampa 464
Direttore responsabile: Carlo Di Pietro

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 26372/23.03.2016


Settimanale Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% S1/PZ/1726 - Per associarsi cliccare qui

Libri di Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Tariffa ridotta Pieghi di Libri - Autorizzazione n° TRE/SMA/S1/01782/04.2016

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato (settori Sociale e Culturale): 13AU.2017/D.00198 del 30/03/2017

  • Conferma o Cancellazione
  • Iscrizione alla Newsletter
  • |
  • Decreti Legislativi
  • Trattamento dati e Cookie
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLI
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTI
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIERE
  • SETTIMANALE
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDF

Accedi

Non possiedi un account? Registrati
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Hai dimenticato la tua password?

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando nella navigazione accetti la nostra policy.