info@sursumcorda.cloud

  • Home
  • |
  • Indice analitico
  • Mappa
  • |
  • Sostienici
Sursum Corda

Iscrizione alla Newsletter

  Acconsento al trattamento dei dati

Toggle menu
0
Non ci sono prodotti nel carrello.
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLINovità
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTINovità
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIEREPer salvarsi
  • SETTIMANALEQui i PDF
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDFATTENZIONE: Per poter scaricare i PDF bisogna essere Iscritti all'Associazione, altrimenti non si vedrà nessun file. L'Associato deve effettuare il Login con Nome Utente e Password strettamente personali, poi tornare in questa sezione e scaricare i PDF settimanalmente. I non Associati possono comunque leggere gli articoli gratis sul sito.

«Papa eretico»


Appunti sulla questione del cosiddetto «Papa eretico»

  • Sei qui:  
  • Home

Cerca

Totale: 55 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 1 di 3

  1. 1. Pio IX, «Dei Filius». Capitolo IV. Della Fede e della Ragione. Conclusione

    ... prima dei secoli per la nostra gloria, e che nessuno dei principi di questa terra ha conosciuto. A noi è stata rivelata da Dio per mezzo del Suo Spirito: quello Spirito infatti scruta ogni cosa, anche ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 20 Novembre 2016
  2. 2. Pio IX, «Dei Filius». Capitolo III. La Fede

    ... dubbio la loro fede. Stando così le cose, rendendo grazie a Dio Padre, il quale ci ha fatti degni di partecipare nella luce alla sorte dei santi, non trascuriamo tanta salvezza, ma guardando all’autore ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 20 Novembre 2016
  3. 3. Pio IX, «Dei Filius». Capitolo II. La Rivelazione

    ... necessaria la Rivelazione, ma perché nella Sua infinita bontà Dio destinò l’uomo ad un fine soprannaturale, cioè alla partecipazione dei beni divini, che superano totalmente l’intelligenza della mente ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 20 Novembre 2016
  4. 4. Pio IX, «Dei Filius». Capitolo I. Dio creatore di tutte le cose

    La Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana crede e confessa che uno solo è il Dio vivo e vero, Creatore e Signore del cielo e della terra, onnipotente, eterno, immenso, incomprensibile, infinito per intelletto, ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 20 Novembre 2016
  5. 5. Pio IX, «Dei Filius». Introduzione sulla fede cattolica

    Il Vescovo Pio, servo dei servi di Dio, con l’approvazione del Sacro Concilio (Vaticano, 24 aprile 1870, ndR). A perpetua memoria. Il Figlio di Dio e Redentore del genere umano, il Signore Nostro Gesù ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 20 Novembre 2016
  6. 6. «EPISTOLA DEI», parte 3

    Anche qui ispiratevi alla pratica legittima ed approvata nella Chiesa stessa. - Prendete, per un solo esempio, il Billot (non so se fra i teologi dei nostri tempi ve ne sia uno, ufficialmente e ufficiosamente, ...

    • Bibbia e non Bibbia
    • Creato il 29 Maggio 2016
  7. 7. Condanne della Chiesa all'eresia chiamata «ecumenismo

    ... orientale. Gli orientali separati logicamente dovrebbero prendere posizione contro l’ecumenismo, giacché essi, al pari dei cattolici, si proclamano l’unica vera Chiesa di Cristo. Nondimeno i principali ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 14 Ottobre 2022
  8. 8. Te Deum (31.12)

    ... Filius. Tu, ad liberandum suscepturus hominem, non horruisti Virginis uterum. Tu, devicto mortis aculeo, aperuisti credentibus regna caelorum. Tu ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris. Iudex crederis ...

    • Preghiere
    • Creato il 31 Dicembre 2021
  9. 9. Comunicato numero 237. Teologia cattolica e filosofia moderna

    ... chiaramente dall’esame dei vari atteggiamenti che nel corso della moderna filosofia hanno preso molti pensatori di fronte a quello che possiamo chiamare il «“problema” esterno della teologia» (Vi è un ...

    • Comunicati e Note
    • Creato il 19 Dicembre 2021
  10. 10. La “legge” Zan al giudizio cattolico

    ... obbligante riguardo all’azione dei sudditi, di noi cittadini. Distinguiamo la legge divina dalla legge umana. La prima viene da Dio, la seconda viene dagli uomini preposti al governo della società. (cf. ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 28 Ottobre 2021
  11. 11. Appunti sulla questione del cosiddetto «Papa eretico»

    ... biblioteca della Casa professa dei Gesuiti a Roma. Come riconoscimento dell’importanza dei suoi studi, fu privilegiato di una pensione da Papa Clemente XIII, riconfermata da Papa Clemente XIV, ed infine ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 18 Luglio 2021
  12. 12. Dizionario di teologia dommatica. Il Domma o Dogma

    ... intrinseci e sostanziali; un’evoluzione c’è da parte dei fedeli nella conoscenza e nell’espressione del domma (evoluzione estrinseca o soggettiva). Questo legittimo progresso apparisce dalla storia delle ...

    • Dizionario di Teologia dommatica
    • Creato il 13 Ottobre 2019
  13. 13. Breve storia dell'Islam raccontata dal Dottore della Chiesa Sant'Alfon

    ... di Abramo, di Noè e dei profeti, fra i quali Maometto annoverava anche Gesù Cristo. Finse per molto tempo di aver colloqui familiari con l’Arcangelo san Gabriele nella grotta d’Hira, situata poco distante ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 31 Marzo 2019
  14. 14. Teologia Politica 123. Doveri di Chiesa e Organizzazioni cristiane contro Socialismo e Comunismo

    ... (…) e con la possente intercessione della Vergine Immacolata, la quale, come un giorno schiacciò il capo all’antico serpente, così è sempre il sicuro presidio e l’invincibile “Aiuto dei Cristiani”». Papa ...

    • Teologia Politica
    • Creato il 15 Ottobre 2018
  15. 15. Sant’Alfonso: Il prezzo del tempo. Parte quinta

    ... quomodo caute ambuletis: non quasi insipientes, sed ut sapientes, redimentes tempus, quoniam dies mali sunt... intelligentes, quae sit voluntas Dei» (Ephes., 5, 15 ad 17). Prosegue ... (a cura di CdP) ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 18 Febbraio 2018
  16. 16. La condanna di Papa Leone XIII allo spirito ecumenico

    ... progredito, e, allentata l’antica severità, deve accondiscendere alle recenti teorie e alle esigenze dei popoli. E molti pensano che ciò debba intendersi, non solo della disciplina del vivere, ma anche ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 28 Gennaio 2018
  17. 17. Dizionario di teologia dommatica. Il Battesimo

    ... grazia. Rispetto alla Chiesa è il primo e fondamentale segno distintivo dei fedeli dagli infedeli e insertivo nel corpo mistico di Cristo (cfr. CIC, can. 87). La grazia del Battesimo è la rigenerazione ...

    • Dizionario di Teologia dommatica
    • Creato il 14 Gennaio 2018
  18. 18. Quando il Papa è infallibile? Terza ed ultima parte

    ... dei vostri gaudii. O beati del cielo, ottenete a noi di camminare dietro i vostri esempi e di ricopiare in noi stessi le vostre virtù, affinché, imitando voi in terra, diventiamo con voi partecipi della ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 07 Gennaio 2018
  19. 19. Quando il Papa è infallibile? Seconda parte

    ... che è la sola (cosa) sopra cui si reggono saldi i Regni e si mantengono ferme la forza e l’autorità di ogni dominazione, si vedono aumentare la sovversione dell’ordine pubblico, la decadenza dei Principati ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 29 Ottobre 2017
  20. 20. Quando il Papa è infallibile? Prima parte

    ... parlato, tuttavia abbiamo anche studiato, per argomenti, la «Pastor Æternus» e la «Dei Filius». Invito alla lettura. Analizziamo brevemente la questione. «Per fede divina e cattolica deve essere creduto ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 22 Ottobre 2017
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »

nostre pagine facebook


  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Preghiere e Propositi


  • witter
  • Paypal
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
247grandesursumcorda2

Sursum Corda PDF N° 247 del 19 giugno 2022

small Copertina WEB Gender

Gender: ascesa e dittatura della teoria che "non esiste"

small Copertina WEB Limbo

Il Limbo: Semplice e breve compendio di dottrina sul Limbo

[FRONTE WEB] CopertinaRacconti Miracolosi vol1

Racconti Miracolosi

247grandesursumcorda

Sursum Corda N° 247 del 19 giugno 2022

virtuemart-catechismo-lemius-fronte

Catechismo sul Modernismo

61j32laVvCL

L’Eutanasia

La+teosofia

La Teosofia

small Copertina WEB Papa Eretico

Il Papa eretico: Appunti sulla questione del cosiddetto «Papa eretico»

51QtlA8D4JL

L'Evoluzionismo

newsletter-la-rivoluzione-de-segur-fronte

La Rivoluzione secondo Mons. de Ségur

Organizzazione di Volontariato (O.D.V.) 
C.da Piancardillo, snc - 85010 Pignola
Provincia di Potenza (ITALIA)

Redazione: editoria@sursumcorda.cloud 
Donazioni: paypal@sursumcorda.cloud

Conto Postale n°
Iban:
Intestato a: Sursum Corda


Sursum Corda® - C.F. 01944030764
Prefisso Editore ISBN: 978-88-900747
Codice del Settimanale ISSN: 2499-6254 (Print)

Codice del Sito ISSN: 2499-6912 (Web)

Autorizzazione del Tribunale di Potenza:
Num. R.G. 281/2016 - N. R. Stampa 464
Direttore responsabile: Carlo Di Pietro

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 26372/23.03.2016


Settimanale Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% S1/PZ/1726 - Per associarsi cliccare qui

Libri di Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Tariffa ridotta Pieghi di Libri - Autorizzazione n° TRE/SMA/S1/01782/04.2016

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato (settori Sociale e Culturale): 13AU.2017/D.00198 del 30/03/2017

  • Conferma o Cancellazione
  • Iscrizione alla Newsletter
  • |
  • Decreti Legislativi
  • Trattamento dati e Cookie
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLI
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTI
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIERE
  • SETTIMANALE
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDF

Accedi

Non possiedi un account? Registrati
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Hai dimenticato la tua password?

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando nella navigazione accetti la nostra policy.