(di Michele Di Pietro) Per la sua potenza economica, Acerenza  coniava monete proprie. Canio Muscio, nel suo libro “ACERENZA” ed. 1957, alle pagg. 20 e 21 cita testualmente: "[...] e godette per molto tempo il diritto a coniare monete. Parecchi sono i numismatici dai quali siamo venuti a conoscenza che Acerenza battè monete ravvisabili dalla dicitura in osco Akedunniad o in greco Axepoa. Le monete in parola, un tempo copiose, esistevano nella casa dell’illustre famiglia del . Chissà oggi in quale angolo romito giacciono. Tra i valorosi guerrieri esistiti, risultano un Herculus Acheruntinus  come da una lapide rinvenuta nella città di Acerenza, ed un  Nicia Acheruntinus rappresentato su di una moneta di bronzo: vi è una via dedicata a Nicia [...]". 

"[...] Nicia tremendo e fiero

Della lucania libertà vindice

Contro un ellenico prence straniero

Fervea la pugna sotto Pandosia

Fra greci e italici e Nicia al guado

Dell’Acheronte, tirato il dado,

di re Molosso trafisse il cor. [...]".

"Cosi canta il nostro poeta avv. Pasquale Vosa, immortalando Colui  che attuò nella sua vita un disegno mirabile: combattere e vincere l’invasore  in nome della libertà dei popoli lucani ed italici. [...]".

Acerenza ha coniato monete in tre diversi periodi storici:

1 - periodo Magna Grecia (VIII sec. a.C.) - moneta AXEPΩΝΤΑΝ (Acherontan);

2 - periodo degli Osci o Oschi (V sec. a.C.) - moneta RAINNURUKA (Akurunniar);

3 - periodo romano (III sec. a. C.) - moneta NIKIAΣ (Nicia).


MAGNA GRECIA (AXEPΩΝΤΑΝ).

Così viene descritta  la moneta nel volume Il Regno di Napoli e di Calabria di Marco Maier descritto con medaglie - Roma 1733:

"[...] La Medaglia ha nel Dritto la testa di Alessandro il molosso re  dell’Epiro e l’Iscrizione Greca AXEPΩΝΤΑΝ;  nel Rovescio un Caprone colco per Terra, con la medesima Iscrizione. [...]". 

 a4i1.JPG

"[...] Per quella Donna, nel Dritto, per lo Caprone ne parlando detto Golzio, più cose dimostra: 1 - Perché la Capra come che leccando l’Ulivo lo rende Sterile, a Minerva si sacrificava, per esser attribuito l’Ulivo alla stessa. 2 -  Per dinotare la Diligenza di tale Animale. 3 - Perchè le Capre furono de’ Re di Macedonia e d’Epiro havute in gran honore, a segno che Carano Primo Rè loro, onde tutti gli altri ebbero Origine fina a detto Alessandro, quando passò ad occupare la città Edessa, vi menò un Gregge di Capre, come per Oracolo: e per dimostrare gli Acherontini  d’haver nel loro Paese ucciso detto Alessandro, vi battevano il Caprone nelle Medaglie. [...]".


OSCI od OSCHI (RAINNURUKA - AKURUNNIAR).

Il volume Description de médailles antiques, grécques et romaines di Mionnet - Parigi, 1822 così la descrive: 

"[...] Tète de Pallas, à droite; derrière un bouclier. Figure debout en habit militaire, tenant une patère  dans la main droite, et dans la gauche la haste et un bouclier [...]" - Traduzione: "[...] Testa di Atena, a destra; dietro uno scudo. Figura in piedi in abito militare tenendo un piatto ampio e poco profondo - per i riti - nella mano destra, e nella sinistra la lancia e lo scudo"

a4i2.JPG


PERIODO ROMANO (NIKIAΣ Nicia).

Dal volume: Il Regno di Napoli e di Calabria descritto con medaglie - Marco Maier, Roma,1723. Si riporta:

"[...] Ha nel dritto, Giove Coronato d’Alloro, e d’intorno l’iscrizione: NIKIAZ. Nel Rovescio un Guerriero a Cavallo, che con Lancia ferisce un altro a Terra battuto, armato questo di Scudo e Lancia, e l’Iscrizione NIKIAΣ".

a4i3.JPG

"[...] L’uno tiene che sia Giove, l’altro che fosse il Cavalier Nicia, che prostrato havesse qualche Luttore, ò Combattitore in qualche Zuffa: ma io credo che volesse denotare il Rè Alessandro che nel fiume Acheronte, onde i Themesani  furono anche chiamati Acherontini, fu ucciso, conforme all’Istoria raccontata da Strabone [...]".


 Clicca sulla foto per leggere l'articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 22 agosto 2015

Clicca sulla foto per leggere l'articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 22 agosto 2015


*** ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SVRSVM CORDA®, 2016 - È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. ***