info@sursumcorda.cloud

  • Home
  • |
  • Indice analitico
  • Mappa
  • |
  • Sostienici
Sursum Corda

Iscrizione alla Newsletter

  Acconsento al trattamento dei dati

Toggle menu
0
Non ci sono prodotti nel carrello.
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLINovità
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTINovità
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIEREPer salvarsi
  • SETTIMANALEQui i PDF
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDFATTENZIONE: Per poter scaricare i PDF bisogna essere Iscritti all'Associazione, altrimenti non si vedrà nessun file. L'Associato deve effettuare il Login con Nome Utente e Password strettamente personali, poi tornare in questa sezione e scaricare i PDF settimanalmente. I non Associati possono comunque leggere gli articoli gratis sul sito.
  • Sei qui:  
  • Home

Cerca

Totale: 71 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 1 di 4

  1. 1. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Il cattolico che sia tale: vita politica, sociale e sfera domestica

    Pertanto, se in così difficili frangenti i cattolici daranno ascolto, com’è loro dovere, alle Nostre parole, si renderanno chiaramente conto di quali siano i compiti di ciascuno, sia nel campo delle idee, ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  2. 2. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Costituzione civile e governo degli Stati liberi

    Sono queste dunque le norme fissate dalla Chiesa cattolica circa la costituzione e il governo degli Stati. Nondimeno, se si vuole giudicare con obiettività, con tali prescrizioni e decreti non s’intende ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  3. 3. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». I frutti della separazione fra Chiesa e Stato: la società incivile che si fa chiamare civile

    Errore grande e deleterio è escludere la Chiesa, che Dio stesso ha fondato, dalla vita pubblica, dalle leggi, dall’educazione dei giovani, dalla famiglia. Non possono esservi buoni costumi in una società ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  4. 4. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». I frutti delle libertà di coscienza, di culto, di pensiero e di stampa

    Posti a fondamento dello Stato questi principi [sovranità popolare, libertà di coscienza, libertà di culto, illimitata libertà di pensiero e di stampa, ndR], che tanto favore godono ai giorni nostri, si ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  5. 5. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». La cosiddetta «sovranità popolare» contro il Trono e l’Altare

    Veramente, Vi fu un tempo in cui la filosofia del Vangelo governava la società: allora la forza della sapienza cristiana e lo spirito divino erano penetrati nelle leggi, nelle istituzioni, nei costumi ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  6. 6. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Quale religione deve essere «di Stato»? La società civile, ovvero cristiana

    Veramente, in quella forma di società che abbiamo esposto le cose divine e le umane sono armoniosamente ordinate: sono salvi i diritti dei cittadini, in quanto difesi col patrocinio delle leggi divine, ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  7. 7. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Cosa vuol dire «dare a Cesare ... e dare a Dio ...»?

    Dunque Dio volle ripartito tra due poteri il governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile, l’uno preposto alle cose divine, l’altro alle umane. Entrambi sono sovrani nella propria ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  8. 8. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Il potere temporale della Chiesa è sicura garanzia di libertà

    Quale sia poi la vera religione, senza difficoltà può vedere chi giudichi con metro sereno e imparziale: poiché è evidente per moltissime e luminose prove, per la verità di indubitabili vaticinî, per la ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  9. 9. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Gli Stati possono essere aconfessionali o indifferenti?

    Chiaro è che una società costituita su queste basi deve assolutamente soddisfare ai molti e solenni doveri che la stringono a Dio con pubbliche manifestazioni di culto. La natura e la ragione, che comandano ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  10. 10. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». La sovranità è di Dio o del popolo? Qual è il compito di chi governa?

    Non è difficile stabilire quali sarebbero l’aspetto e la struttura di uno Stato che fosse governato sulla base dei principi cristiani. Il vivere in una società civile è insito nella natura stessa dell’uomo: ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  11. 11. Papa Leone XIII, «Immortale Dei». Introduzione sulla vera civiltà e vera politica cattolica

    Quell’immortale opera di Dio misericordioso che è la Chiesa, sebbene in sé e per sua natura si proponga come scopo la salvezza delle anime e il raggiungimento della felicità celeste, pure anche nel campo ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 15 Gennaio 2017
  12. 12. Don Bosco e i protestanti. Gli agnelletti cattolici nelle zanne dei lupi

    ... di Dio, LEONE XIII, i cui sentimenti sono appieno concordi con quelli dell’immortale suo predecessore Pio IX. Abbiamo voluto riferire queste testuali parole rivolte a D. Bosco nella particolare udienza ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 21 Ottobre 2021
  13. 13. Vita e detti dei Padri del deserto: Isidoro di Pelusio

    ... formano una sola immagine di ogni filosofia (amore della sapienza) (221d). • Il medesimo disse: «Stima le virtù e non cercare i successi, poiché quelle costituiscono un possesso immortale, questi invece ...

    • Padri del Deserto
    • Creato il 03 Giugno 2018
  14. 14. Teologia Politica 85. I governanti dei popoli si espongono al giudizio di Dio e della storia

    ... di governo: questo potrà a buon diritto assumere l’una o l’altra forma, purché effettivamente idonea all’utilità e al bene pubblico» (Immortale Dei), a patto che la società non precipiti nell’errore gravissimo ...

    • Teologia Politica
    • Creato il 08 Gennaio 2018
  15. 15. Preghiera nell’Ottava dei Santi Innocenti (4.1)

    + Divino Gesù, Agnello di Dio, ucciso ed immortale, di cui i bambini innocenti, sacrificati dalla crudeltà di un ambizioso tiranno, furono le prime vittime, siate benedetto d’aver fatto Vostri Martiri ...

    • Preghiere
    • Creato il 07 Gennaio 2018
  16. 16. La Chiesa contro i funestissimi errori dei liberali-cattolici

    ... 15 novembre 1877)». Papa Leone XIII nella Immortale Dei (1 novembre 1885) ci indica gli esempi da seguire e quelli da biasimare senza alcun dubbio (i liberali hanno il dubbio): «I principi e lo spirito ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 09 Ottobre 2016
  17. 17. Supplica (non manomessa) alla Regina del SS. Rosario di Pompei

    ... delle sue misericordie? Voi sedete alla destra del vostro Figliuolo, rivestita di gloria immortale su tutti i cori degli Angeli. Voi distendete il vostro dominio per quanto son distesi i cieli, e a voi ...

    • Preghiere
    • Creato il 02 Ottobre 2022
  18. 18. Breve ricerca sulla laicità e sulla separazione fra Chiesa e Stato

    ... unum ex his pusillis credentibus in me, bonum est ei magis, ut circumdetur mola asinaria collo eius, et in mare mittatur». Leone XIII, «Immortale Dei»: «Così Gregorio XVI nell’Enciclica Mirari vos del ...

    • Centro Studi Vincenzo Ludovico Gotti
    • Creato il 17 Settembre 2022
  19. 19. Preghiera a Sant’Antonino di Firenze, Vescovo e Confessore (10.5)

    ... La stessa Pasqua, la Pasqua immortale, è venuta nuovamente a splendere su di noi. L’abbiamo celebrata, la celebriamo ancora; ottienici che i suoi frutti siano duraturi per noi; che Gesù risuscitato, che ...

    • Preghiere
    • Creato il 10 Maggio 2022
  20. 20. Preghiera a San Gregorio di Nazianzo (9.5)

    + Il dono della fede. Ti salutiamo o immortale Dottore, tu a cui l'Oriente e l'Occidente hanno decretato il titolo di Teologo per eccellenza! Illuminato dal raggio della gloriosa Trinità, ce ne hai manifestato ...

    • Preghiere
    • Creato il 09 Maggio 2022
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
  • »

nostre pagine facebook

donazione-5x1000-sursum-corda.jpg


  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Preghiere e Propositi


  • witter
  • Paypal
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

Organizzazione di Volontariato (O.D.V.) 
C.da Piancardillo, snc - 85010 Pignola
Provincia di Potenza (ITALIA)

Redazione: editoria@sursumcorda.cloud 
Donazioni: paypal@sursumcorda.cloud

Conto Postale n°
Iban:
Intestato a: Sursum Corda


Sursum Corda® - C.F. 01944030764
Prefisso Editore ISBN: 978-88-900747
Codice del Settimanale ISSN: 2499-6254 (Print)

Codice del Sito ISSN: 2499-6912 (Web)

Autorizzazione del Tribunale di Potenza:
Num. R.G. 281/2016 - N. R. Stampa 464
Direttore responsabile: Carlo Di Pietro

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 26372/23.03.2016


Settimanale Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% S1/PZ/1726 - Per associarsi cliccare qui

Libri di Sursum Corda®: Poste Italiane SpA - Tariffa ridotta Pieghi di Libri - Autorizzazione n° TRE/SMA/S1/01782/04.2016

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato (settori Sociale e Culturale): 13AU.2017/D.00198 del 30/03/2017

  • Conferma o Cancellazione
  • Iscrizione alla Newsletter
  • |
  • Decreti Legislativi
  • Trattamento dati e Cookie
  • Home
  • Contattaci
  • Login
  • |
  • ARTICOLI
    • BIBBIA E NON BIBBIA
    • CATECHISMO CATTOLICO SULLE RIVOLUZIONI
    • CATECHISMO SAN PIO X COMMENTATO
    • CENTRO RICERCHE STORICHE BARTOLOMEO PRIGNANO
    • CENTRO STUDI VINCENZO LUDOVICO GOTTI
    • CODICE DIRITTO CANONICO '17 ITALIANO
    • DE FORTES IN FIDE
    • DEL GRAN MEZZO DELLA PREGHIERA
    • DE REGIMINE PRINCIPUM
    • DIZIONARIO BIBLICO
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA DOMMATICA
    • DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE
    • IL SILLABARIO DEL CRISTIANESIMO
    • I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE
    • NUOVO MANUALE DEL CATECHISTA
    • PADRI DEL DESERTO
    • PILLOLE DI MAGISTERO
    • PRONTUARIO DEL PREDICATORE
    • RACCONTI MIRACOLOSI
    • TEOLOGIA POLITICA
  • MASSIME E APPROFONDIMENTI
    • ABUSO DELLA MISERICORDIA
    • CONDANNE DELLA CHIESA ALL'ECUMENISMO
    • GIURAMENTO ANTIMODERNISTA
    • IL BUON ESAME DI COSCIENZA
    • I CASTIGHI DI DIO
    • IL LIMBO DEI NON BATTEZZATI
    • INFALLIBILITÀ DEL PAPA E DELLA CHIESA
    • IL VALORE DELLA MISERICORDIA
    • LAICITÀ E SEPARAZIONE CHIESA-STATO
    • LA MISERICORDIA DI DIO
    • LA QUESTIONE DEL PAPA ERETICO
    • LE OTTO BEATITUDINI DELLA CASA
    • MEDITAZIONE 1
    • MEDITAZIONE 2
    • MEDITAZIONE 3
    • MEDITAZIONE 4
    • MEDITAZIONE 5
    • MEDITAZIONE 6
    • MEDITAZIONE 7
    • MEDITAZIONE 8
    • MEDITAZIONE 9
    • MEDITAZIONE 10
    • MISERICORDIA SPIRITUALE
    • PER VIVERE SECONDO DIO
    • PROGRAMMA DEL SODALITIUM PIANUM
    • SANT'ALFONSO SULL'ECUMENISMO
    • SPIEGARE LA MISERICORDIA DI DIO
  • PREGHIERE
  • SETTIMANALE
    • ANTEPRIMA PDF SURSUM CORDA
    • INDICI SURSUM CORDA
    • SCARICA I PDF

Accedi

Non possiedi un account? Registrati
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Hai dimenticato la tua password?

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando nella navigazione accetti la nostra policy.