Giacché a Giansenio non soddisfano i Padri Greci, vediamo che ne dicono i Latini. Ma questi niente dai Greci discordano. San Girolamo dice: Nihil boni operis (Homo) agere potest absque Eo, qui ita concessit liberum arbitrium, ut suam per singula opera gratiam non negaret. Si noti, per singula opera gratiam non negaret. Sant’Ambrogio: Quia enim venit, et januam pulsat, vult semper intrare, sed in nobis est quod non semper ingreditur. San Leone: Juste instat praecepto, qui praecurrit auxilio. Sant’Ilario: Nunc per unum in omnes donum justificationis gratia abundavit. Innocenzo I: Quotidiana praestat (Homini) remedia, quibus nisi freti nitamur, nequaquam humanos vincere poterimus errores. Sant’Agostino: Non tibi deputatur ad culpam quod invitus ignoras, sed quod negligis quaerere quod ignoras. Neque illud quod vulnerata membra non colligis, sed quod (nota) volentem sanare contemnis, ista tua propria peccata sunt: nulli enim homini ablatum est scire utiliter quaerere. In altro luogo: Quod ergo ignorat (Anima) quid sibi agendum sit, ex eo est quod nondum accepit, sed hoc quoque accipiet, si hoc quod accepit bene usa fuerit: accepit autem, ut pie ac diligenter quaerat, si volet. Si noti, accepit autem, ut pie ac diligenter quaerat. Sicché ognuno riceve almeno la grazia remota di cercare, della quale se si avvale bene riceverà poi la prossima ad operare quel che prima non poteva fare. E tutto ciò il Santo Dottore lo fonda sul principio, che niuno pecca in ciò che non può evitare; dunque (soggiunge) se l’Uomo pecca in qualche cosa, intanto pecca, in quanto può evitarla colla grazia del Signore, la quale a niuno manca: Neminem peccare in eo, quod nullo modo caveri potest. Peccatur autem; caveri igitur potest, sed opitulante Illo, qui non potest falli. Ragione evidente, per cui si fa chiaro (come appresso meglio esamineremo, parlando delle colpe degli Ostinati) che se mancasse la grazia necessaria ad osservare i precetti, non vi sarebbe peccato. Lo stesso insegna san Tommaso in più luoghi. In un luogo spiegando il testo dell’Apostolo, Qui vult omnes homines salvos fieri, dice: Et ideo gratia nulli deest, sed omnibus (quantum in se est) se communicat, sicut nec sol deest oculis caecis. Sicché, siccome il sole diffonde a tutti la sua luce, e di quella solamente ne son privi quei che volontariamente si acciecano; così Iddio comunica la grazia a tutti per osservare la legge, e gli uomini intanto si perdono, perché non vogliono avvalersene. In altro luogo: Hoc ad Divinam providentiam pertinet, ut cuilibet provideat de necessariis ad salutem, dummodo ex parte ejus (scilicet hominis) non impediatur. Se dunque a tutti Iddio dà le grazie necessarie a salvarsi, posto che la grazia attuale è necessaria a vincere le tentazioni, e ad osservare i Precetti, deve necessariamente concludersi che a tutti dà Egli la grazia attuale ad operare il bene, o immediatamente, oppure mediatamente, ma senza bisogno d’altra grazia per mettere in esecuzione il mezzo (quale sarebbe la Preghiera), affin di ottenere la grazia prossima attuale. In altro luogo su quelle parole di san Giovanni, Nemo venit ad me etc. dice: Si non elevatur (cor humanum), non est defectus ex parte Trahentis, qui quantum in Se est non deficit, sed est propter impedimentum ejus qui trahitur. Prosegue ...

liguorinov1bn